Visite guidate Marzo 2023


Domenica 26 - Visita guidata ai Musei Capitolini

I Musei Capitolini sono ospitati all’interno del complesso di edifici composto dal Palazzo dei Conservatori e dal Palazzo Nuovo, uniti e collegati tra di loro da una galleria Lapidaria sotterranea. La superficie espositiva dei musei è vastissima e contiene un patrimonio artistico e storico di immenso valore, ed è per questo uno dei musei più conosciuti al mondo.

Le opere esposte all’interno hanno uno stretto legame con la città di Roma per provenienza e simbologia e rappresentano ciò che è stata Roma nella storia dell’umanità come madre della civiltà.

Le origini del museo risalgono al 1471, quando Papa Sisto IV creò sul colle del Campidoglio una esposizione permanente di sculture antiche, delle statue bronzee lateranensi, che donò al Popolo Romano. Tre secoli dopo, nel 1734, Papa Clemente XII, basandosi su quel primo nucleo e su acquisizioni successive, fondò il Museo Capitolino, generalmente considerato il primo museo di tipo moderno mai realizzato.

Nella nostra visita, che comprenderà le opere più significative del Palazzo dei Conservatori e delle sculture del Palazzo Nuovo, (ad esclusione della Pinacoteca) rivivremo il mito e la storia di Roma.

 

Appuntamento: alle 15.15 a Piazza del Campidoglio (vicino alla statua di Marco Aurelio).

La quota comprende il noleggio degli auricolari che sono obbligatori.

14 euro per i nostri soci;

17 euro per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa).

Durata della visita: 2 ore circa.

 

Per partecipare:

sms o whatsApp al 347.1329196 (Paola) o

tramite email: romawelcrome@gmail.com


Domenica 26 - Caravaggio e Giordano Bruno: la nuova arte, la nuova conoscenza

Faremo una passeggiata tra San Luigi dei Francesi e Campo de' Fiori ispirati dalla forza rivoluzionaria di Caravaggio e Giordano Bruno e dall'importante studio a riguardo della Dottoressa Anna Maria Panzera. Ammireremo la cappella, acquistata dal cardinale Mathieu Cointrel nel 1565, che ospita tre dei più celebri dipinti di Caravaggio: la Vocazione san Matteo, il Martirio di san Matteo e il San Matteo e l'Angelo. Scopriremo i due giganti dell’arte e del pensiero accomunati dalla ricerca incessante, l’uno attraverso la pittura, l’altro mediante la filosofia, di uno nuovo concetto di verità nell'arte e nel pensiero.

 

L'appuntamento è davanti la chiesa di San Luigi dei Francesi alle 15:00, iniziamo 15:30.

Ammireremo la straordinaria Cappella Contarelli di Caravaggio, la Madonna dei Pellegrini nella Chiesa di Sant'Agostino e poi ci sposteremo a Campo de' fiori.

Quota: 12 euro per i soci;

17 per i nuovi da tesserare/rinnovare.

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

Bambini e ragazzi fino ai 18 anni: 6 euro; gratis per i bambini sotto i 6 anni.

 

Il numero dei posti è limitato e la prenotazione è OBBLIGATORIA con nome, cognome, numero di partecipanti ed un contatto telefonico alla nostra email:

romawelcrome@gmail.com

o è possibile prenotare scrivendo un messaggio o telefonando al 349.8502418

 

La visita sarà confermata 24 ore prima tramite email.

La visita guidata è a cura di Annalisa Gonnella, dottoressa in Filosofia.


Domenica 26 - Una passeggiata su Via Appia antica alla scoperta dei suoi simboli

Partendo dalla Basilica di San Sebastiano fuori le mura, percorreremo un tratto della Via Appia in uno dei suoi punti più suggestivi e significativi.

Visiteremo la magnifica area verde che comprende il complesso della Villa di Massenzio costituito da tre edifici principali: Il Palazzo, il Circo ed il Mausoleo dinastico o Tomba di Romolo. Questi edifici, progettati con grande unità architettonica, furono costruiti per celebrare l’Imperatore Massenzio che trasformò questi ambienti, che in origine costituivano un’antica villa rustica di età tardo repubblicana di I sec. a. C, nella sua residenza imperiale. Proseguiremo verso il Mausoleo di Cecilia Metella meraviglioso ed imponente compreso nella magnifica area archeologica della Via Appia Antica, che ne è senza dubbio, il monumento simbolo. Fu costruito durante il periodo Augusteo per onorare la memoria di Cecilia Metella, figlia di un console. Ha una forma circolare su un basamento a pianta quadrata, ed impressiona ancora oggi il viaggiatore per la sua eleganza che si aggiunge al fascino di essere stato riutilizzato in epoca medioevale come torre di un castello ancora perfettamente conservato. Per concludere con la bella architettura gotica della chiesa di San Nicola a Capo di Bove.

 

Appuntamento: davanti alla Basilica di San Sebastiano Fuori le mura alle ore 10.15; si inizia alle 10.30.

Quota: 10 euro per i soci;

15 euro per i nuovi (tesseramento compreso).

Durata: 1h e 30'

+ eventuali 1.50 qualora sia necessario noleggiare le radioguide.

 

Per partecipare scrivete via whatsapp al 340.4167620 (Girolamo) o

una email a: romawelcrome@gmail.com


Sabato 25 - Trastevere: dalla chiesa di San Benedetto in Piscinula alla chiesa di Santa Cecilia

Una passeggiata in cui si vedranno due bellissime chiese: la prima, San Benedetto in Piscinula, una minuscola chiesetta ma ricca di storia e di suggestioni che prende il nome dal Santo a cui è dedicata. La chiesa, costruita nell’XI secolo, sorgerebbe sulle rovine del palazzo che apparteneva alla gens Anicia una nobile ed antica famiglia alla quale apparteneva San Benedetto da Norcia. Si presenta esternamente con una piccola facciata neoclassica e un minuscolo campanile romanico, il più piccolo di Roma, che conserva, tra l'altro, la campana più piccola della città. Al suo interno, è conservata la cosidetta “Cella di San Benedetto”, uno strettissimo ambulacro, costituito dalle sole mura, che fu la cella ove viveva il santo e vi si accede dalla chiesa attraverso un bel portale cosmatesco.

Dopo aver visitato questo gioiello, ci dirigiamo verso la chiesa di Santa Cecilia, che è il vero e proprio fulcro di questa parte di Trastevere.

La chiesa di Santa Cecilia, fondata nel V sec, sorge sulla casa della martire romana Cecilia e di suo marito Valeriano. Il prospetto esterno della chiesa è stato realizzato a inizio settecento da Ferdinando Fuga, che qui crea un impianto scenografico di grande effetto. Anche l’interno fu ricostruito all’inizio del XVIII secolo, ma alcuni elementi veramente preziosi sono più antichi, come il mosaico dell’abside del IX secolo, Il baldacchino di Arnolfo di Cambio del XIII secolo e la famosa scultura di Santa Cecilia dl 1600 che è stata scolpita da Stefano Maderno.

 

Appuntamento: a Piazza San Bartolomeo all’Isola (Isola Tiberina).

Quota: 12 euro per i soci;

17 per i nuovi (tesseramento compreso)

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

 

Per partecipare:

sms o whatsapp al 3471329196 (Paola)

o inviando un’email a: romawelcrome@gmail.com


Sabato 25 - Raffaello e Caravaggio: una passeggiata a Campo Marzio

Vi invitiamo a un tour davvero speciale! Vi parleremo di due geni che hanno rivoluzionato la storia dell'Arte: Raffaello Sanzio (1483-1520) e Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610).

Visiteremo: Santa Maria della Pace, San Luigi dei Francesi e Sant'Agostino e ammireremo capolavori di due artisti che dopo il loro passaggio a Roma, cambiarono il panorama artistico successivo per sempre.

Dalle splendide Sibille raffaellesche della Cappella Chigi in Santa Maria della Pace, al maestoso profeta Isaia di Sant'Agostino, alla spettacolare Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi, faremo un pieno di bellezza!

 

Appuntamento: davanti la chiesa di Santa Maria della Pace alle ore 16.50.

Quota: 12 euro per i nostri soci; 17 per i nuovi (tesseramento 2023 compreso).

Durata: 1h e 30'

 

Il numero dei posti è limitato e la prenotazione è obbligatoria con nome, cognome, numero di partecipanti e un contatto telefonico alla nostra email: romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsApp al 329.7348424

La visita sarà confermata 24 ore prima.


Sabato 25 - Un tour completo a Palazzo Colonna e ai suoi giardini

Siamo lieti di invitarvi in un luogo meraviglioso, un autentico gioiello del Barocco romano: Palazzo Colonna! Entreremo in tutti gli ambienti visitabili: la straordinaria Galleria, gli Appartamenti della Principessa Isabelle (Sala del Vanvitelli, Sala delle Feste, Sala della Fontana, Sala del Dughet, Sala del Mascherone) il Padiglione Pio (Sala della cornucopia, Sala del baldacchino, Galleriola, Sala delle maioliche) ed il magnifico Giardino che sale fino alle pendici del Quirinale. Da lassù ammireremo uno splendido panorama su Roma!

La Galleria fu commissionata a metà Seicento dal Cardinale Girolamo I Colonna e dal nipote Lorenzo Onofrio e fu ideata come grande sala di rappresentanza per celebrare degnamente la vittoria della flotta cristiana sui turchi alla battaglia di Lepanto del 1571. Il comandante della flotta pontificia era infatti Marcantonio II Colonna e viene raffigurato in vari momenti su tutta la volta della Sala Grande della Galleria e nella Sala della Colonna Bellica.

Nella collezione di famiglia troviamo capolavori di eccellenza assoluta ad opera dei maggiori artisti italiani e stranieri tra il XV e il XVI secolo tra cui Pinturicchio, Cosmè Tura, Tiziano, Annibale Carracci, Lanfranco, Tintoretto, Bronzino, Guercino.

 

Appuntamento: alle 12:45 su piazza Ss. Apostoli 66.

Quota: 25 euro per il biglietto di ingresso + 15 euro per la visita guidata e il tesseramento/rinnovo 2023 a WelcRome.

Under 12 anni: ingresso gratis; 5 euro per il tour.

Durata: 2h

 

NB: I posti sono limitati, affrettatevi a prenotare!

Per partecipare scriveteci il vostro nominativo e un contatto telefonico alla nostra email:

romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsApp al 329.7348424

 

Se volete dare un'occhiata alle bellezze del palazzo vi consigliamo questo breve video con un'intervista alla direttrice Patrizia Piergiovanni:

https://www.youtube.com/watch?v=wgtuEYdWArc


Sabato 25 - Santa Maria in Cosmedin

La chiesa di Santa Maria in Cosmedin, meglio conosciuta come la chiesa della Bocca della Verità, fu costruita sui resti di antichi edifici ai margini del Foro Boario, l’antico mercato alimentare vicino al Tevere.

Le prime notizie relative alla chiesa risalgono al VI secolo, quando fu denominata S.Maria in Schola Graeca e con il titolo di diaconia, inglobò una struttura tardoantica. Nel 782 papa Adriano I decise l’ampliamento dell’edificio, decretando in tal modo la demolizione dei resti dell’Ara Maxima. Un primo restauro si ebbe nel IX secolo con papa Niccolò I, probabilmente in conseguenza del terremoto dell’anno 847; un altro restauro fu quello realizzato, dopo i gravissimi danni inferti dall’invasione di Roberto il Guiscardo, dai pontefici Gelasio II e Callisto II nel XII secolo. Artefice di questi lavori fu il camerario Alfano di Salerno, al quale si deve sostanzialmente l’aspetto attuale della chiesa, compresi il portico e l’elegante campanile romanico. Attualmente la chiesa è un raro e bellissimo esempio di architettura sacra del XII secolo a Roma.

Elegante e suggestiva anche esternamente, grazie al meraviglioso nartece con i suoi archi a tutto sesto che ospitano la famosa Bocca della Verità, un mascherone romano che fu installato qui nel XII secolo. La tradizione popolare vuole che morda la mano di chi dice una bugia. Famoso anche il campanile romanico, uno dei più belli di questo stile a Roma, eretto nel XII secolo con sette ordini di aperture a trifore che svetta maestoso su questa parte della città.

 

Appuntamento: alle 10.15 a Piazza della Bocca della Verità, 18 (si inizia alle 10.30).

Quota: 10 euro per i nostri soci;

15 per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa).

Durata della visita: 1h e 30’ circa.

 

Per partecipare:

Whatsapp al 3471329196 (Paola)

o scrivere un'email a: romawelcrome@gmail.com


Sabato 25 - Come era Piazza Venezia prima del Vittoriano e visita guidata all'Altare della Patria

Ricostruiremo le vicende storiche che hanno portato a fine '800, dopo l’Unità di Italia, a cambiare radicalmente il volto ad una delle piazze più famose di Roma, piazza Venezia. Vedremo la Colonna Traiana, il posto dove sorgeva la perduta casa di Michelangelo e com’era piazza Venezia prima degli sventramenti e della costruzione dell’Altare della Patria, conosciuto anche come Vittoriano. Tributo alla memoria del re Vittorio Emanuele II è anche il simbolo di tutti i soldati italiani deceduti durante la I° Guerra Mondiale, in quanto custode della Tomba del Milite Ignoto. Infine, saliremo sul Vittoriano da dove si può ammirare uno splendido panorama su tutto il centro di Roma.

 

Appuntamento: alle 10.15 sotto la Colonna Traiana, si comincia alle 10.30.

 Quota: 10 euro per i soci e 15 per i nuovi (che riceveranno la tessera WelcRome 2023).

La durata della visita è di circa 1 ora e mezza.

 

Per partecipare:

via sms o WhatsApp al 340.4167620 (Girolamo) o tramite email: romawelcrome@gmail.com


Domenica 19 - Visita ai capolavori di Palazzo Barberini e al suo giardino

L'imponente palazzo Barberini fu edificato a partire dal 1627 inglobando un preesistente edificio appartenente alla famiglia Sforza. Il progetto fu iniziato dall'architetto Carlo Maderno ma due anni dopo, in seguito alla sua morte, passò nella mani di Gian Lorenzo Bernini, all'epoca trentunenne, coadiuvato da Francesco Borromini. L'ambiente più importante del palazzo è certamente il Salone con la grandiosa volta affrescata dal pittore Pietro da Cortona, che con il "Trionfo della Divina Provvidenza" rappresenta la gloria spirituale e temporale della famiglia Barberini. La Galleria è ricchissima soprattutto di dipinti del XVI e XVII secolo tra i quali troviamo la "Fornarina" di Raffaello, la "Giuditta che taglia la testa ad Oloferne" di Michelangelo Merisi da Caravaggio, oltre a numerosi altri capolavori usciti dal pennello di maestri come Andrea del Sarto, Tiziano, il Sodoma, Giulio Romano, il Tintoretto, Guercino ed il Lanfranco...

 

L'appuntamento è nel cortile di ingresso su via delle Quattro Fontane 13 alle ore 16.50, la visita inizierà alle 17.

Biglietto di ingresso: 12 euro (valido 20 giorni anche per l’ingresso a Palazzo Corsini) +

13 euro per la visita guidata di 1 ora e 30 minuti e le radioline per il gruppo per i nostri soci;

18 euro per i nuovi, che riceveranno la tessera WelcRome.

Totale soci: 25 euro

Totale nuovi soci da tesserare: 30 euro.

 

Per qualsiasi informazione e per prenotazioni con il vostro NOME, COGNOME, UN CONTATTO TELEFONICO ED IL NUMERO DI PARTECIPANTI: romawelcrome@gmail.com oppure sms/whatsApp al 329.7348424


Domenica 19 - Passeggiata a Trastevere, da Porta Portese a Santa Cecilia

Domenica 19 marzo visiteremo la zona del rione Trastevere rimasta più intatta dal passare del tempo. Vedremo la chiesa di San Francesco a Ripa che custodisce uno dei capolavori di Bernini, la statua della Beata Ludovica Albertoni; passeggeremo lungo l’enorme complesso del San Michele a Ripa Grande e concluderemo la passeggiata con la visita di una delle basiliche più affascinanti di Roma, quella di Santa Cecilia in Trastevere.

 

Appuntamento: alle 15.45 sotto Porta Portese a Trastevere.

Quota: 10 euro per i nostri soci, 15 per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa 2023).

Durata della visita: 1 ora e 30 minuti.

 

Ci si prenota con il vostro NOME, COGNOME, UN CONTATTO TELEFONICO ED IL NUMERO DI PARTECIPANTI: romawelcrome@gmail.com

340.4167620 (Girolamo)


Domenica 19 - Visita guidata alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna

Visiteremo insieme la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea che custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo.

"Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40.

Un altro importante nucleo è costituito da opere del periodo informale del secondo dopoguerra, da quelle della Pop Art e dell’Arte povera. La collezione comprende anche artisti del nostro tempo".

Ammireremo tra gli altri opere di Canova, De Chirico, Mondrian, Pascali, Burri, Fontana...

 

Appuntamento: alle ore 15.45 in cima alla scalinata di accesso al Museo, si inizia alle 16:00.

Quota della visita guidata: 12 euro per i nostri soci;

17 per i nuovi (tesseramento 2023 incluso). Sconti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni + biglietto d'ingresso alla Galleria Nazionale di Arte Moderna

Biglietto intero: € 10,00

Biglietto ridotto: € 5,00

– possessori di un biglietto del MAXXI

– visitatori U30 possessori della Lazio Youth Card

– studenti e docenti della Scuola Internazionale di Comics

Biglietto ridotto: € 2,00

– cittadini UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni

Biglietto gratuito:

– visitatori di età inferiore a 18 anni

– docenti e studenti UE delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea di lettere e materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia

– portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria

– giornalisti con tesserino in corso di validità

– studenti in possesso della Carta “Io Studio”

Durata: 1h e 45' circa

 

Prenotazione obbligatoria con il vostro nome, cognome, numero di partecipanti ed un contatto telefonico alla nostra email:

romawelcrome@gmail.com

oppure con sms/whatsApp al 349.8502418 (Annalisa Gonnella)


Domenica 19 - Una passeggiata tra Ghetto, Campo de' fiori e piazza Navona

Partendo dal magnifico Portico d'Ottavia passeggeremo tra le suggestive strade del Ghetto (ci affacceremo alla Chiesa di S. Angelo in Pescheria, così chiamata perché ricavata all’interno dell’antico mercato del pesce edificato sui resti del Portico, andremo nella piazza delle Cinque scole e ammireremo la fontana delle tartarughe a piazza Mattei). Attraversando via dei Giubbonari raggiungeremo Campo de Fiori, dove vi racconteremo le più importanti vicende legate alla splendida piazza, per poi concludere la passeggiata nella piazza più rappresentativa del barocco, piazza Navona.

Tra storia antica e contemporanea, saranno tanti i racconti che accompagneranno i nostri passi verso l'ora del tramonto sulla nostra straordinaria città...

 

L'appuntamento è alle 10:45 davanti al Portico d'Ottavia.

Il costo è di 12 euro per i nostri soci e 17 euro per i nuovi (tessera 2023 inclusa). I bambini sono i benvenuti; fino ai 10 anni è gratuito, dai 10 ai 18 la partecipazione è di 7 euro.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

 

Ci si prenota con il vostro nome, cognome, un contatto telefonico e il numero di partecipanti tramite email: romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsApp 329.7348424


Domenica 19 - Porta Asinaria: visita ad apertura speciale; ingresso gratuito con MIC card

Vederemo finalmente da vicino questa magnifica porta delle Mura aureliane, una tra le più belle ed imponenti di Roma!

Porta Asinaria è una porta delle Mura aureliane, posta a pochi metri di distanza da Porta San Giovanni. Il nome “Asinaria” si deve all'antica via Asinaria, che esisteva già molto prima della stessa cinta muraria, ed era un percorso di secondaria importanza, legato soprattutto al traffico locale: per questo, venne realizzata una porta ad un solo fornice nello spazio interposto tra due torri quadrangolari. La Porta, tra l'altro molto ben conservata, risale al periodo della costruzione delle mura, edificate tra il 270 e il 273 dall'imperatore Aureliano.

L’importanza della Porta crebbe soprattutto a partire dal IV secolo, probabilmente per la vicinanza della sede episcopale del Laterano. Nella ricostruzione onoriana (inizi V secolo), Porta Asinaria venne monumentalizzata con la costruzione di due torri semicircolari che si affiancarono alle preesistenti torri quadrate, da allora riutilizzate come vani scala.

la porta venne abbandonata e chiusa nel 1574, sostituita dalla vicina Porta S. Giovanni, che venne inaugurata l’anno seguente in occasione del Giubileo. Prima del completo abbandono, il fornice della porta venne completamente spogliato del rivestimento in travertino e delle soglie.

Avremo modo di vedere l’interno di una delle antiche porte della città e di ripercorrere un tratto dell’antico camminamento di ronda delle mura difensive.

 

Appuntamento: alle 9:15 davanti alla COIN di San Giovanni.

Quota: 10 euro per i nostri soci;

15 euro per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa)

Durata della visita: 1h e 15’ circa

 

Per partecipare scrivete il vostro nome, cognome, numero di partecipanti ed un contatto telefonico via whatsApp al 3471329196 (Paola) o inviando un’email a: romawelcrome@gmail.com


Sabato 18 - Passeggiata serale nella Roma Antica sui Fori, dal Colosseo al Pantheon

Vi proponiamo una passeggiata serale dal Colosseo al Pantheon lungo i Fori Imperiali. La visita avrà inizio dall'anfiteatro Flavio (il Colosseo) per poi proseguire su via dei Fori imperiali, la strada costruita da Mussolini tra il 1924 e il 1932. Ammireremo la Curia, il Tempio di Saturno, il Foro di Augusto, i Mercati di Traiano l’Altare della Patria e infine il Pantheon.

 

L’appuntamento è per le ore 17.45 sotto l’Arco di Costantino.

Quota della visita guidata: 10 euro per i nostri soci;

15 per i nuovi (tesseramento 2023 compreso).

La durata della passeggiata sarà di circa 2 ore.

 

La prenotazione è OBBLIGATORIA per cui scriveteci il vostro NOME, COGNOME, NUMERO DI PARTECIPANTI ED UN VOSTRO CONTATTO TELEFONICO a:

romawelcrome@gmail.com

340.4167620 (Girolamo)


Sabato 18 - Il monastero dei Ss Quattro Coronati

Lontani dal caso cittadino, ci immergiamo nella quiete e nella tranquillità di questo luogo così spirituale. Molti sono i tesori che custodisce Roma e che spesso passano inosservati: il Monastero dei Santi Quattro Coronati, è uno dei monumenti più ricchi di storia, arte e spiritualità della nostra città e rappresenta una delle più intense visioni del Medioevo a Roma.

Il complesso, con il suo aspetto imponente, appare simile ad una fortezza circondata da possenti mura che nel corso dei secoli sembrano non essere cambiate, tanto che oltrepassare l’arcata d’ingresso ed entrare all’interno di questo monastero è davvero un’esperienza magnifica!

Visiteremo la chiesa, che presenta una insolita divisione spaziale con il suo magnifico pavimento cosmatesco e l’Oratorio di San Silvestro, con il suo splendido ciclo di affreschi del XIII sec.

 

Appuntamento: alle 15.15 davanti al Monastero in via dei Ss Quattro n. 20, la visita inizierà alle 15.30.

Quota: 10 euro per i nostri soci

15 per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa).

N.B. 2 euro per entrare nel chiostro ed offerta libera per l’Oratorio di San Silvestro.

Durata della visita: 1h e 30' circa

 

Per partecipare:

sms o whatsApp al 347.1329196 (Paola)

o mandate un’email a: romawelcrome@gmail.com


Sabato 18 - Una passeggiata nel Cinquecento tra stucchi e affreschi. La moda dei palazzi istoriati

I palazzi istoriati (facciate ad affresco, stucco o graffiti) erano di gran moda nella Roma del Cinquecento.

Se nella Roma medievale erano le case- torri a rappresentare il potere delle famiglie dominanti, nella Roma rinascimentale furono i palazzi dalle facciate istoriate a dar mostra del proprio prestigio familiare.

Faremo una splendida passeggiata per goderci le facciate meglio conservate, tra cui:

Palazzo Spada a Piazza Capodiferro;

Palazzo Massimo alle Colonne;

Palazzo Crivelli, detto Palazzo dei Pupazzi in via dei Banchi Vecchi;

Palazzo Ricci in piazza Ricci;

Palazzo di Tizio da Spoleto a Piazza Sant’Eustachio;

Palazzo Milesi alla Maschera d’Oro.

A decorare tali facciate vennero chiamati artisti prestigiosi quali Daniele da Volterra, Polidoro da Caravaggio (allievo di Raffaello), Maturino da Firenze, Benvenuto Cellini, Perin del Vaga, Cherubino Alberti, Giulio Bonasone, il Parmigianino e i fratelli Zuccari...

 

Appuntamento: davanti Palazzo Spada a piazza Capodiferro, 13 alle 15:45.

Quota: 12 euro per i nostri soci;

16 per i nuovi (tesseramento 2023 compreso)

Durata: 1 h e 30'

Si consigliano scarpe comode 

 

Le prenotazioni entro i 2 giorni precedenti al tour si effettuano tramite email o sms/whatsApp:

romawelcrome@gmail.com

sms/whatsApp 329.7348424


Sabato 18 - Palazzo Patrizi Naro Montoro a piazza San Luigi dei Francesi: un invito a casa del Marchese

Siamo lieti di farvi un invito molto speciale: Sabato 18 Marzo alle 10:30 andremo in visita a Palazzo Patrizi in Piazza San Luigi dei Francesi, guidati dal padrone di casa, il Marchese Corso Patrizi Naro Montoro, la cui famiglia abita il palazzo dal Seicento.

La famiglia Patrizi è di origini senesi ma imparentata con molte famiglie romane, tra cui i Marchesi Naro, ed è custode del celebre Vessillo di Santa Romana Chiesa, consegnato dal Papa Urbano VIII nel 1603.

Visiteremo la Pinacoteca del Tesoriere, una ricca quadreria rimasta intatta dalla fine del Settecento. Allestita dai tesorieri del papa Costanzo e Giovanni Battista Patrizi, conserva capolavori quali il San Girolamo del Guercino, il Ratto di Europa di Francesco Albani, alcuni paesaggi di Paul Brill. Tra gli altri ambienti, ammireremo la Sala da ballo, la Sala Verde, la Sala Rossa e la Cappella privata.

Lontano dai più classici circuiti turistici, Palazzo Patrizi è un angolo nascosto di Roma che apre a gruppi solo su richiesta e nel quale ci si immerge in un'atmosfera che solo una dimora storica ed ancora abitata può offrire. Vedremo un’eccezionale collezione di dipinti, sculture ed arredi originali ed ascolteremo le storie della famiglia e le sue vicende storiche legate a Roma dalla viva voce del Marchese...

 

Appuntamento sotto al Palazzo, di fronte la chiesa di San Luigi dei Francesi alle 10.15.

Quota: 30 euro per il biglietto, il tour ed il tesseramento a WelcRome compreso.

Durata: 2h circa

 

Per partecipare:

romawelcrome@gmail.com

sms/whatsApp 329.7348424


Venerdì 17 marzo - Santo Stefano Rotondo: forma e mistero

I motivi per visitare la chiesa di Santo Stefano Rotondo sono vari. In primo luogo è una chiesa suggestiva e poco conosciuta ai più in quanto nascosta eppure così vicina al Colosseo…

In secondo luogo è che si tratta di uno dei pochissimi esempi di basilica cristiana a pianta circolare, ed è proprio la particolarità della sua forma ad anelli concentrici che ne cela misteriose simbologie architettoniche.

Inoltre conserva al suo interno un ciclo di affreschi, un martirologio, della seconda metà del Cinquecento, altro “unicum” nel suo genere. Questi affreschi ebbero dalla critica contemporanea e poi dalla critica più recente, diverse impressioni: Papa Pio V, nel 1589 “dalla commozione versava calde lagrime, asciugandosi gli occhi continuamente”, mentre Charles Dickens oltre duecento anni dopo diceva che: “nessuno potrebbe sognare un tale panorama di orrore” nel X capitolo del suo “Pictures from Italy”.

 

Appuntamento: Via Della Navicella n. 10 (vicino alla fontana della Navicella) alle ore 15.45, si inizia alle 16.

Quota: 10 euro per i soci; 15 per i nuovi (tesseramento compreso).

Durata: 1 ora e 15 minuti

 

Per partecipare:

sms o whatsApp al 347.1329196 (Paola)

o mandate un’email a: romawelcrome@gmail.com


Domenica 12 - Passeggiata a Trastevere, da Porta Portese a Santa Cecilia

Domenica 12 marzo visiteremo la zona del rione Trastevere rimasta più intatta dal passare del tempo. Vedremo la chiesa di S. Francesco a Ripa che custodisce uno dei capolavori di Bernini, la statua della Beata Ludovica Albertoni; passeggeremo lungo l’enorme complesso del S. Michele a Ripa Grande e concluderemo la passeggiata con la visita di una delle basiliche più affascinanti di Roma, quella di S. Cecilia in Trastevere.

 

Appuntamento: alle 15.45 sotto Porta Portese a Trastevere.

Quota: 10 euro per i nostri soci, 15 per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa).

Durata della visita: 1 ora e 30 minuti.

 

Ci si prenota con il vostro NOME, COGNOME, UN CONTATTO TELEFONICO ED IL NUMERO DI PARTECIPANTI: romawelcrome@gmail.com

340.4167620 (Girolamo)


Domenica 12 marzo - Una passeggiata su Via Giulia tra storia, poesia e bellezza

Faremo una splendida passeggiata su Via Giulia, strada che prende il nome da papa Giulio II che la fece costruire dal Bramante. La passeggiata inizierà da Ponte Sisto ed attraverserà 1 km di storie, leggende ed aneddoti che accompagneranno il nostro tragitto. Si tratta certamente di una delle vie più incantevoli di Roma e si estende parallelamente al corso del Tevere fino alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini. Vi racconteremo a chi si riferiva il nostro Gioacchino Belli parlando della "commaraccia secca de strada Giulia" e scopriremo le tante storie di nobili, artisti e viandanti che qui vissero ed operarono...

 

Appuntamento: su ponte Sisto, lato via Giulia, alle ore 10:50.

Quota: 12 euro per i soci;

17 euro per i nuovi (tessera WelcRome 2023 inclusa nella quota).

Durata: 1h e 30'

 

Per partecipare:

romawelcrome@gmail.com

sms/whatsApp 329.7348424


Domenica 12 - Dall'Isola Tiberina al Ghetto

Il nostro tour partirà dall’Isola Tiberina, fino all’esplorazione dell’affascinante Ghetto ebraico in un percorso suggestivo e toccante.

L’isola Tiberina è l’unica isola urbana del Tevere e anche la più piccola isola abitata al mondo. Situata nel cuore di Roma, era considerata sacra agli antichi romani in quanto qui sorgeva il tempio di Esculapio una divinità di origine greca istruita alla medicina. Dopo la storia, le curiosità e gli aneddoti legati all’isola, la nostra passeggiata proseguirà nel cuore del Rione Sant’Angelo, il più piccolo fra i rioni romani noto soprattutto per essere stato il luogo della segregazione del popolo ebraico con la sua storia incredibile e i suoi tanti resti archeologici e storici, soffermandoci sui punti di maggior interesse.

 

Appuntamento: alle ore 10.15 davanti alla chiesa di San Bartolomeo all’Isola, si inizia alle 10:30.

Quota: 12 euro per i soci; 17 per i nuovi (tesseramento compreso).

Durata: 1 h e 45'

 

Per partecipare:

sms o whatsApp al 347.1329196 (Paola)

o mandate un’email a: romawelcrome@gmail.com


Domenica 12 - Passeggiata con Corso di Fotografia

Il nostro intento è quello di ispirare gli amanti della fotografia, di qualsiasi livello, per immergerci immediatamente nella session fotografica. Prenderemo confidenza con il fare fotografie in spazi publici e contemporaneamente acquisire tecnica per muoversi in uno spazio dinamico come le piazze della nostra città.

La session fotografica si terrà a Piazza Vittorio, esploreremo insieme le sue mille sfaccettature, approfondiremo il tema della scelta dell’inquadratura, della composizione dell’immagine e dell’improvvisazione. Le fotografie possono essere scattate con qualsiasi macchina fotografica o cellulare.

 

Appuntamento di fronte alla Porta Magica, nel giardino di Piazza Vittorio alle 15, inizieremo alle 15:15.

Quota: 12 euro per i soci;

17 per i nuovi.

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

A cura di Annalisa Gonnella

sms/whatsApp 349.8502418


Sabato 11 - La basilica di San Clemente e i suoi sotterranei

La basilica di San Clemente si trova nella valle tra l’Esquilino e il Celio, sulla direttrice che unisce il Colosseo al Laterano.

Questa basilica vanta una serie eccezionale di successioni stratigrafiche come gli strati di una torta, dove è possibile ripercorrere concretamente gli ultimi duemila anni di storia romana. Infatti, sotto della basilica attuale si trova la primitiva basilica del IV sec., e al di sotto di questo livello, troviamo costruzioni romane del I sec. d.c. realizzate quando ancora in questa zona non c’era la chiesa, ma un quartiere abitato e un piccolo tempio dedicato al dio pagano Mitra (III sec. d.C).

Nella Basilica sotterranea del IV sec. invece, è presente un ciclo di affreschi dell’anno Mille; un “unicum” nel suo genere, in quanto i personaggi rappresentati, dialogano tra di loro con delle parole che rappresentano attestazioni scritte del volgare parlato alla fine dell’anno Mille contaminate dal latino.

Risalendo sulla basilica attuale troviamo tante meraviglie, dal pavimento cosmatesco perfettamente conservato, ai mosaici bizantini dell’abside, e per finire agli affreschi della Cappella di Santa Caterina d’Alessandria realizzati tra il 1427-30 da Masolino da Panicale.

 

Appuntamento: entrata laterale della Basilica di San Clemente in via di San Giovanni in Laterano n. 45 alle ore 15:15, si inizia alle 15:30.

La quota di partecipazione è di:

10 euro per il biglietto di ingresso ai sotterranei di San Clemente

+

12 euro per la visita guidata ai nostri soci;

17 euro per chi si tessera con noi sul luogo dell'evento (comprende la visita guidata e la tessera WelcRome).

 

Per partecipare:

scrivete un sms/whatsApp 347.1329196 (Paola)

romawelcrome@gmail.com


Sabato 11 - Visita guidata al Cimitero Acattolico

Sabato 11 marzo visiteremo il Cimitero Acattolico e vedremo la Piramide Cestia.

Come indica il nome ufficiale, il Cimitero acattolico di Roma è il posto per l'ultimo riposo non solo dei protestanti, ma dei non-cattolici in generale; è riservato però a quelli stranieri, senza distinzione di nazionalità. Trovano, tra gli altri, qui riposo eterno il poeta inglese John Keats, il poeta Percy Bysshe Shelley e anche il grande intellettuale e filosofo comunista Antonio Gramsci. A dominare il paesaggio la splendida cornice delle Mure Aureliane e della Piramide Cestia.

 

L’appuntamento è per le ore 11.15 davanti all'entrata del Cimitero Acattolico (Via Caio Cestio 6).

Quota: 10 euro per i soci;

15 euro per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa con validità annuale).

Durata: 1 ora e 30 minuti.

(N.B.: La quota di partecipazione NON comprende il contributo di 5 euro che è obbligatorio versare per visitare il cimitero Acattolico.)

 

Per prenotare:

romawelcrome@gmail.com o un

WhatsApp al 340.4167620 (Girolamo)


Sabato 11 - Villa del Priorato di Malta all’Aventino: apertura speciale

Grazie ad una nuova data accordataci dal Gran Priorato dei Cavalieri di Malta, torniamo con molto piacere a visitare un luogo solitamente non accessibile al pubblico: la villa del Priorato o villa Magistrale, sede storica dell’ambasciata del Sovrano Militare Ordine di Malta. Un’occasione per visitare un luogo che vediamo da fuori, spesso in fila per guardare da quel famoso “buco della serratura” ma a cui non possiamo accedervi perché un alto muro ci separa dall’interno.

ll complesso della Villa rappresenta una importantissima testimonianza dell’unica opera architettonica realizzata dal grande architetto Giovanni Battista Piranesi. Fu il cardinale veneziano Giambattista Rezzonico, Gran Priore dell’antico Ordine Ospedaliero e nipote di Papa Clemente XIII a commissionargli, nel 1765, la ristrutturazione del complesso cinquecentesco di proprietà dei Cavalieri di Malta. L’architetto veneziano ne tirò fuori un apparato scenografico con rimandi all’arte egizia, etrusca oltre che naturalmente romana.

 

SI PRENOTA ENTRO MARTEDI’ 7 MARZO

Appuntamento: alle 12.15 a Piazza dei Cavalieri di Malta.

Quota: 20 euro per i soci; (comprende il biglietto d’ingresso, la visita guidata e gli auricolari);

23 euro per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa per tutto il 2023).

Durata della visita: 1h e 30' circa.

 

Per partecipare:

via sms o WhatsApp al 347.1329196 (Paola) o tramite email: romawelcrome@gmail.com


Domenica 5 - Una passeggiata al tramonto sul magico Gianicolo

Durante questo incantevole tour vi racconteremo le vicende storiche, artistiche e letterarie legate a uno dei luoghi più iconici della nostra città: il Gianicolo. Godremo del suo splendido panorama davanti al "Fontanone", la cui bellezza e maestosità ci lascia ogni volta senza fiato...

 

Appuntamento: davanti la chiesa di San Pietro in Montorio in piazza San Pietro in Montorio alle 17.

Quota: 12 euro per i nostri soci; 17 per i nuovi (tesseramento 2023 compreso).

Durata: 1h e 30'

 

La prenotazione è obbligatoria con il vostro nome, cognome, un contatto telefonico e il numero di partecipanti alla nostra email: romawelcrome@gmail.com oppure con un sms/whatsApp al 329.7348424


Sabato 4 - Un tour da San Pietro in Vincoli a Piazza del Grillo

Il nostro tour partirà dalla meravigliosa chiesa di San Pietro in Vincoli, dove entreremo per ammirare il Mosè di Michelangelo e poi attraverso la famosa “scalinata dei Borgia", ci recheremo nel cuore del Rione Monti.

Passeggiare in questo rione significa camminare per le antiche vie che furono abitate da teatranti, gladiatori e cortigiane, oltre ad essere stato uno tra i luoghi più malfamati e pericolosi di Roma: qui infatti si trovavano le bettole rifugio di prostitute, ladri e ogni genere di fuorilegge.

Nel nostro tour cammineremo nei punti più significativi da Piazza della Suburra, fino ad arrivare alle spalle del Tempio di Augusto in via Tor de Conti, da dove ammireremo l’Arco dei Pantani per concludere la passeggisata a piazza del Grillo.

 

Appuntamento: alle 16.15 a Piazza San Pietro in Vincoli n. 4 (fronte chiesa).

Quota: 12 euro per i nostri soci;

17 per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa).

Durata della visita: 1h e 45' circa

 

Per prenotarsi:

whatsApp o sms al 347.1329196 (Paola) o scrivere email a romawelcrome@gmail.com


Sabato 4 - I mosaici bizantini: Santa Pudenziana e Santa Prassede

Due chiese dedicate a due sorelle, Santa Pudenziana e Santa Prassede, che furono martirizzate durante la persecuzione di Antonio Pio perché convertite al cristianesimo.

La leggenda narra che il padre delle due fanciulle, il senatore Pudente, fu tra i primi uomini ad essere convertito a Roma dall’apostolo Pietro. Alla morte di Pudente, le figlie decisero di continuare la missione del padre e di trasformare la loro casa in un battistero.

Pudenziana fu la prima a perdere la vita, a soli sedici anni; nonostante questo Prassede, proseguì nella sua missione, utilizzando il patrimonio della sua famiglia per costruire una chiesa “"sub titulo Praxedis".

La visita delle due chiese partirà da Santa Pudenziana, che conserva uno splendido mosaico nel catino absidale della fine del IV sec. tra i più antichi a Roma, dove è rappresentato uno splendido Cristo in trono con gli apostoli.

Proseguiremo poi con la visita di Santa Prassede, il cui aspetto attuale si deve al rifacimento di Papa Pasquale I nel IX sec. e di questo periodo sono anche gli splendidi mosaici bizantini che la rivestono. In particolare nel catino absidale, nell’arco absidale e nell’arco trionfale. Mirabile, inoltre, la cappella di San Zenone, completamente ricoperta di tessere musive in “un’esplosione” d’oro, sia dentro che fuori, da renderla unica, un raro esempio di sacello che l’alto medioevo ci ha lasciato a Roma.

 

Appuntamento: Via Urbana 160 alle ore 10.15 si inizia alle 10.30

Quota: 12 euro per i soci;

17 per i nuovi (tesseramento compreso)

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

 

Per partecipare:

sms o whatsapp al 3471329196 (Paola)

o inviando un’email a: romawelcrome@gmail.com