Visite guidate Giugno 2023


Venerdì 26 - Visita a Palazzo Farnese e al "quartiere del Rinascimento"

Prenotazioni e saldo entro il 30/05.

Siamo lieti di invitarvi a una visita a permesso speciale nello splendido Palazzo Farnese, uno dei gioielli del Rinascimento romano. La visita comprende anche una passeggiata tra ponte Sisto, Via Giulia, Campo dei fiori e Piazza Farnese.

Palazzo Farnese fu iniziato nel 1514 da Antonio Sangallo, proseguito da Michelangelo e portato a termine da Giacomo della Porta. La decorazione interna è particolarmente raffinata; tra gli ambienti più importanti vi sono la "Camera del Cardinale", affrescata nel 1547 da Daniele da Volterra (fregio superiore), mentre la "sala dei Fasti Farnesiani" fu opera di Francesco Salviati tra il 1552 ed il 1556 e completata da Taddeo Zuccari.

Ad Annibale Carracci si devono gli affreschi del cosiddetto Camerino Farnese (iniziati nel 1595) e della celeberrima Galleria, decorata con soggetti mitologici realizzati tra il 1597 e il 1607...

 

Il tour sarà confermato al raggiungimento di 10 iscritti.

I partecipanti dovranno mandarci per email il loro:

NOME;

COGNOME;

NUMERO DI CARTA D'IDENTITA';

LA SCADENZA DELLA STESSA.

La quota di partecipazione da saldare tramite bonifico o PayPal, comprende:

la visita interna a Palazzo, sede dell'Ambasciata francese

+ la passeggiata tra ponte Sisto, Via Giulia, Campo dei fiori e Piazza Farnese a seguire.

In totale (compreso di radioline per il gruppo):

25 euro per per i nostri soci;

30 per i nuovi (tesseramento/rinnovo a WelcRome compreso).

Appuntamento: 30 minuti prima davanti il Palazzo; entreremo dopo un controllo al metal detector.

NO ZAINI GRANDI O TROLLEY

Durata totale della visita a Palazzo Farnese + passeggiata nel 'quartiere del Rinascimento': 2 ore/2 ore e 15 minuti

 

E' IMPORTANTISSIMO SAPERE CHE:

Il giorno della visita, all’ingresso sarà effettuato un controllo dei documenti d’identità utilizzati in fase d’iscrizione (si ricorda che solo la carta d’identità e il passaporto sono documenti validi per l’ingresso a Palazzo; non si accetta la patente di guida o le fotocopie del documento d’identità).

Non sono ammessi bambini al di sotto dei 10 anni.

 

Prenotazioni esclusivamente tramite la nostra email:

romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsApp al 329.7348424


Venerdì 30 - Il Palazzo del Quirinale + una passeggiata barocca

Abbiamo una nuova data per la nostra visita al Palazzo del Quirinale: Venerdì 30 Giugno alle ore 12 (percorso artistico-istituzionale, ovvero il Cortile d’Onore, il Piano Terra, il Piano Nobile e gli Appartamenti Imperiali).

Vi parleremo di tutte le vicende salienti legate al Palazzo del Quirinale e alla sua secolare storia e dopo la visita (che dura 1 ora e 30' circa) in cui saremo accompagnati dal personale interno, andremo su Via delle Quattro Fontane. Vi parleremo di Sant'Andrea al Quirinale e San Carlino alle Quattro Fontane e poi andremo nel cortile del vicino Palazzo Barberini. Davanti la magnifica mole del Palazzo vi racconteremo i due geni dell'architettura (e non solo) del Barocco: GianLorenzo Bernini e Francesco Borromini.

Il tour si concluderà a Piazza Barberini ed avrà una durata complessiva di 2 ore e 15' circa.

Le altre date ancora disponibili sono le seguenti:

Venerdì 7 Luglio alle 12 (appuntamento 30 minuti prima)

Venerdì 14 Luglio alle 11 (appuntamento 30 minuti prima)

Per poter essere inseriti in lista dovete scriverci il vostro NOME, COGNOME, DATA, LUOGO E NAZIONE DI NASCITA.

Quota del tour, compreso il biglietto di ingresso:

15 euro per i nostri soci;

20 euro per i nuovi e per chi deve rinnovare il tesseramento 2023.

Bambini e ragazzi under 14 anni: 10 euro tutto compreso; dai 14 ai 18 anni: 12 euro tutto compreso.

Si paga tutto tramite bonifico bancario o Paypal che vi sarà fornito in fase di conferma delle visite.

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Come richiestoci dal Palazzo, i partecipanti dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l’accesso. È richiesto un abbigliamento appropriato.

Il biglietto è nominativo e vincolato ad una data e ad un orario.

In caso di ritardo rispetto all’orario previsto per la visita, non sarà più possibile accedere al Palazzo.

La data e l’orario di visita non possono essere modificati e il biglietto non è rimborsabile.

 

Per partecipare scriveteci il vostro NOME, COGNOME, DATA, LUOGO E NAZIONE DI NASCITA:

romawelcrome@gmail.com

sms/whatsApp 329.7348424


Domenica 25 - Una passeggiata a Trastevere

 

Il Rione Trastevere, è un teatro a cielo aperto: le sue piazze, chiese e vicoli hanno rappresentato sempre il cuore della romanità.

Il suo nome deriva da “Trans Tiberium” cioè oltre il Tevere in quanto fu la prima zona ad essere abitata sulla riva occidentale del Fiume. La considerazione della zona come parte della città inizia con l’imperatore Augusto, che divise il territorio di Roma in 14 regioni; l’attuale Trastevere era la quattordicesima ed era chiamata, appunto, Regio transtiberina. Grazie al parziale isolamento in cui si trovava e all’ambiente multiculturale fin dal tempo dell’antica Roma, gli abitanti di Trastevere, venivano a formare quasi una popolazione a sé stante. Numerosi i tesori di questo rione, tra i quali la magnifica chiesa di Santa Cecilia, che si trova nella zona meno frequentata a Santa Maria in Trastevere che fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano edificato a Roma e sicuramente il primo dedicato al culto della Vergine. Nella nostra passeggiata vedremo i punti più significativi di questo Rione, rivivendo anche le vicende legate ai tanti noti personaggi storici legati a questo luogo.

La nostra passeggiata ci porterà a visitare la zona più tranquilla, la cosidetta “altra” Trastevere, per concludere a Piazza Santa Maria in Trastevere nella magnifica chiesa che la rappresenta.

 

Appuntamento: Piazza San Bartolomeo all’Isola (Isola Tiberina) alle 10.45

Quota: 12 euro per i soci;

17 per i nuovi (tesseramento compreso)

Durata: 1 ora e 45 minuti circa

 

Per partecipare:

sms o whatsapp al 3471329196 (Paola)

o inviando un’email a: romawelcrome@gmail.com


Domenica 25 - Villa Torlonia e Casina delle Civette a ingresso gratuito con la MIC card

Andremo in visita in una delle ville romane più belle ed eleganti, villa Torlonia su via Nomentana. Visiteremo il Casino Nobile, la Casina delle civette e parte del parco della villa, una vera antologia di stili e di imitazioni classiche con tanto di obelischi, terme, teatri e templi.

Nel 1795 Giovanni Torlonia acquista il casino dalla famiglia Colonna e in seguito sarà uno dei suoi cinque figli, Alessandro -suo vero erede spirituale- a inaugurare la villa nel 1842. Il complesso neoclassico venne iniziato dall’architetto Giuseppe Valadier nel 1802, continuato da Giovanni Battista Caretti ed adibito a parco pubblico nel 1978.

La Casina delle civette è invece il risultato della trasformazione operata nel 1916-19 da Vincenzo Fasolo dell’ottocentesca Capanna Svizzera ideata da Giuseppe Jappelli. Le originali vetrate dell’edificio sono opere -fra gli altri- di Duilio Cambellotti e Cesare Picchiarini. Il nome deriva dal tema della civetta, l’elemento decorativo più ricorrente sulle famose vetrate che attingono al gusto Liberty a quell’epoca imperante.

La visita è davvero emozionante e ci dà l'occasione di conoscere storie, aneddoti e curiosità di un passato poi non così lontano, essendo stata anche dimora della famiglia Mussolini dal 1925 al 1943.

 

L'appuntamento è alle ore 11 davanti l'ingresso su via Nomentana 70.

IL BIGLIETTO DI INGRESSO SARA' GRATUITO PER I POSSESSORI DELLA MIC CARD (DEVE ESSERE IN CORSO DI VALIDITA') mentre il costo della visita guidata è di:

13 euro per i soci;

18 euro per i nuovi (che riceveranno la tessera WelcRome 2023).

Sconti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni.

Per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana di Roma: per avere la Mic card basta andare in biglietteria 15 minuti prima del nostro appuntamento e richiederla al costo di 5 euro.

Per chi non è in possesso della Mic card l'ingresso sarà di 11 euro intero; 9 euro ridotto.

 

Ci si prenota con il vostro NOME, COGNOME, UN CONTATTO TELEFONICO ED IL NUMERO DI PARTECIPANTI: romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsAp 329.7348424


Domenica 25 - Passeggiata serale nella Roma Antica sui Fori, dal Colosseo al Pantheon

Vi proponiamo una passeggiata serale dal Colosseo al Pantheon lungo i Fori Imperiali. La visita avrà inizio dall'anfiteatro Flavio (il Colosseo) per poi proseguire su via dei Fori imperiali, la strada costruita da Mussolini tra il 1924 e il 1932. Ammireremo la Curia, il Tempio di Saturno, il Foro di Augusto, i Mercati di Traiano l’Altare della Patria e infine il Pantheon.

 

L’appuntamento è per le ore 18.45 sotto l’Arco di Costantino.

Quota della visita guidata: 10 euro per i nostri soci;

15 per i nuovi (tesseramento 2023 compreso).

La durata della passeggiata sarà di circa 2 ore.

 

La prenotazione è OBBLIGATORIA per cui scriveteci il vostro NOME, COGNOME, NUMERO DI PARTECIPANTI ED UN VOSTRO CONTATTO TELEFONICO a:

romawelcrome@gmail.com

340.4167620 (Girolamo)


Sabato 24 - Il monastero dei Ss Quattro Coronati

Lontani dal caso cittadino, ci immergiamo nella quiete e nella tranquillità di questo luogo così spirituale. Molti sono i tesori che custodisce Roma e che spesso passano inosservati: il Monastero dei Santi Quattro Coronati, è uno dei monumenti più ricchi di storia, arte e spiritualità della nostra città e rappresenta una delle più intense visioni del Medioevo a Roma.

Il complesso, con il suo aspetto imponente, appare simile ad una fortezza circondata da possenti mura che nel corso dei secoli sembrano non essere cambiate, tanto che oltrepassare l’arcata d’ingresso ed entrare all’interno di questo monastero è davvero un’esperienza magnifica!

Visiteremo la chiesa, che presenta una insolita divisione spaziale con il suo magnifico pavimento cosmatesco e l’Oratorio di San Silvestro, con il suo splendido ciclo di affreschi del XIII sec.

 

Appuntamento: alle 15.15 davanti al Monastero in via dei Ss Quattro n. 20, la visita inizierà alle 15.30.

Quota: 10 euro per i nostri soci

15 per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa).

N.B. 2 euro per entrare nel chiostro ed offerta libera per l’Oratorio di San Silvestro.

Durata della visita: 1h e 30' circa

 

Per partecipare:

sms o whatsApp al 347.1329196 (Paola)

o mandate un’email a: romawelcrome@gmail.com


Sabato 24 - Corso di Fotografia

Il nostro intento è quello di ispirare gli amanti della fotografia, di qualsiasi livello, per immergerci immediatamente nella session fotografica. Prenderemo confidenza con il fare fotografie in spazi publici e contemporaneamente acquisire tecnica per muoversi in uno spazio dinamico come le piazze della nostra città.

La session fotografica si terrà a Piazza Vittorio, esploreremo insieme le sue mille sfaccettature, approfondiremo il tema della scelta dell’inquadratura, della composizione dell’immagine e dell’improvvisazione. Le fotografie possono essere scattate con qualsiasi macchina fotografica o cellulare.

 

Appuntamento di fronte alla Porta Magica, nel giardino di Piazza Vittorio alle 18, inizieremo alle 18:15.

Quota: 12 euro per i soci;

17 per i nuovi.

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

A cura di Annalisa Gonnella

sms/whatsApp 349.8502418


Venerdì 23 - San Giovanni in Laterano e la notte delle streghe

La tradizione popolare ci racconta che nella notte del 23 giugno le streghe si dessero appuntamento nei pressi della basilica di San Giovanni in Laterano per celebrare una festa magica.

Si credeva che in quel particolare momento astrale le streghe avrebbero sorvolato Roma passando sopra la Basilica di San Giovanni, per recarsi all’annuale sabba, ovvero il convegno che si teneva in presenza del demonio e durante il quale venivano compiute pratiche magiche, orge diaboliche e riti blasfemi. Tutto questo avveniva davanti alla più antica basilica d’Occidente nonché cattedrale di Roma e mater et caput di tutte le chiese di Roma e del mondo.

Vi aspettiamo per racconti di storia, di arte e di magia!

 

Appuntamento: davanti la chiesa di San Giovanni in Laterano alle ore 17.15 (vicino al punto di controllo per l’entrata)

Quota: 12 euro per i soci;

17 euro per i nuovi soci da tesserare

Durata della visita: 2 ore circa

 

Per prenotarsi:

WhatsApp o sms al 347.1329196 (Paola)

mail a romawelcrome@gmail.com


Domenica 18 - La famiglia Borgia e gli intrighi del potere nella Roma del '500

Alessandro VI (papa tra il 1492 e il 1503), al secolo Rodrigo Borgia, è passato alla storia come uno dei pontefici più scandalosi e dissoluti che la storia ricordi.

Già prima di essere letto papa, ebbe 4 figli da una delle sue amanti, Vannozza Caetani, titolare di una locanda a Campo de’ Fiori: tra loro Cesare Borgia, il Valentino, il suo prediletto, che avrebbe dovuto realizzare il sogno di un impero Pontificio vastissimo e Lucrezia Borgia, che fu al centro di un triangolo incestuoso tra padre e fratello. Infine, papa Borgia, si legò alla bellissima Giulia Farnese, sorella di Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III.

Ricostruiremo la saga dei Borgia con aneddoti e racconti tra le vie del centro storico di Roma, tra Campo de’ Fiori e il Palazzo della Cancelleria.

 

Appuntamento alle 18.45 sotto la statua di Giordano Bruno a Campo de' Fiori.

Quota: 10 euro per i nostri soci, 15 per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa 2023).

Durata della visita: 1 ora e 30 minuti.

Ci si prenota mandando una mail a romawelcrome@gmail.com con nome, cognome, n° di telefono e n° di partecipanti oppure tramite WhatsApp al 340.4167620.


Sabato 17 - Passeggiata a Trastevere, da Porta Portese a Santa Cecilia

Sabato 17 giugno visiteremo la zona del rione Trastevere rimasta più intatta dal passare del tempo. Vedremo la chiesa di S. Francesco a Ripa che custodisce uno dei capolavori di Bernini, la statua della Beata Ludovica Albertoni; passeggeremo lungo l’enorme complesso del S. Michele a Ripa Grande e concluderemo la passeggiata con la visita di una delle basiliche più affascinanti di Roma, quella di S. Cecilia in Trastevere.

 

Appuntamento: alle 17.45 sotto Porta Portese a Trastevere.

Quota: 10 euro per i nostri soci, 15 per i nuovi (che riceveranno la nostra tessera associativa).

Durata della visita: 1 ora e 30 minuti.

 

Ci si prenota con il vostro NOME, COGNOME, UN CONTATTO TELEFONICO ED IL NUMERO DI PARTECIPANTI: romawelcrome@gmail.com

340.4167620 (Girolamo)


Sabato 17 - La Galleria Doria Pamphilj: un museo privato unico al mondo

Siamo lieti di invitarvi a Palazzo Doria Pamphilj su via del Corso. Si tratta di un museo privato di straordinaria bellezza che rapisce letteralmente il visitatore grazie alla sontuosità dei suoi arredi, dipinti, sculture e affreschi. Nelle sue magnifiche sale e nelle diverse ali della galleria si possono ammirare capolavori assoluti sia di pittura (tra gli altri di Caravaggio,Tiziano, Raffaello e molti maestri fiamminghi) che di scultura (sia antica che moderna) tra le quali opere di Bernini ed Algardi. Il palazzo è tuttora abitato dagli eredi Doria Pamphilj e la sensazione più forte, visitandolo, è quella di una passeggiata in un luogo dove il tempo si è fermato, precisamente nella bellezza di un palazzo principesco romano tra il Sei ed il Settecento...

L'appuntamento è su Via del Corso 305 alle 16:50.

 

La quota di partecipazione è di:

15 euro per il biglietto di ingresso (14 euro+ 1 di prenotazione)

+

13 euro per i nostri soci già tesserati/rinnovati 2023

e

18 per chi si tessera con noi sul luogo dell'evento (comprende la visita guidata e la tessera 2023).

Totale soci: 28 euro

Totale nuovi soci: 33 euro

Durata: 1h e 45'

 

Per partecipare:

romawelcrome@gmail.com

sms/whatsApp 329.7348424


Sabato 17 - Il tour completo di Palazzo Colonna e il suo magnifico Giardino

Siamo lieti di invitarvi in un luogo meraviglioso, un autentico gioiello del Barocco romano: Palazzo Colonna! Entreremo in tutti gli ambienti visitabili: la straordinaria Galleria, gli Appartamenti della Principessa Isabelle (Sala del Vanvitelli, Sala delle Feste, Sala della Fontana, Sala del Dughet, Sala del Mascherone) il Padiglione Pio (Sala della cornucopia, Sala del baldacchino, Galleriola, Sala delle maioliche) ed il magnifico Giardino che sale fino alle pendici del Quirinale. Da lassù ammireremo uno splendido panorama su Roma!

La Galleria fu commissionata a metà Seicento dal Cardinale Girolamo I Colonna e dal nipote Lorenzo Onofrio e fu ideata come grande sala di rappresentanza per celebrare degnamente la vittoria della flotta cristiana sui turchi alla battaglia di Lepanto del 1571. Il comandante della flotta pontificia era infatti Marcantonio II Colonna e viene raffigurato in vari momenti su tutta la volta della Sala Grande della Galleria e nella Sala della Colonna Bellica.

Nella collezione di famiglia troviamo capolavori di eccellenza assoluta ad opera dei maggiori artisti italiani e stranieri tra il XV e il XVI secolo tra cui Pinturicchio, Cosmè Tura, Annibale Carracci, Guido Reni, Tintoretto, Salvator Rosa, Bronzino, Guercino, Veronese.

 

Appuntamento: alle 10:15 puntuali davanti l'ingresso su Via della Pilotta 17; si entra alle 10:30.

Quota: 25 euro per il biglietto di ingresso + 15 euro per la visita guidata e il tesseramento/rinnovo 2023 a WelcRome.

Under 12 anni: ingresso gratuito; 5 euro per il tour.

Durata: 2h

NB: I posti sono limitati, affrettatevi a prenotare!

 

Per partecipare scriveteci il vostro nominativo ed un contatto telefonico alla nostra email:

romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsApp al 329.7348424

Se volete dare un'occhiata alle bellezze del palazzo vi consigliamo questo breve video con un'intervista alla direttrice Patrizia Piergiovanni:

https://www.youtube.com/watch?v=wgtuEYdWArc

L'appuntamento è da non perdere!


Giovedì 15 - Raffaello e Caravaggio: una passeggiata a Campo Marzio

Vi invitiamo ad un tour davvero speciale. Vi parleremo di due geni che hanno rivoluzionato la storia dell'Arte: Raffaello Sanzio (1483-1520) e Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610).

Visiteremo: Santa Maria della Pace, San Luigi dei Francesi e Sant'Agostino e davanti a quei capolavori vi parleremo della biografia e dell'opera di due artisti i cui anni passati a Roma cambiarono il panorama artistico successivo per sempre.

Dalle splendide Sibille raffaellesche della Cappella Chigi a Santa Maria della Pace, al maestoso profeta Isaia di Sant'Agostino alla spettacolare Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi, faremo un pieno di bellezza!

 

Appuntamento: davanti Santa Maria della Pace alle 16:50.

Quota: 12 euro per i nostri soci; 17 per i nuovi (tesseramento 2023 compreso).

Durata: 1h e 30'.

Il numero dei posti è limitato e la prenotazione è obbligatoria con nome, cognome, numero di partecipanti ed un contatto telefonico alla nostra email:

romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsApp al 329.7348424

La visita sarà confermata 24 ore prima.


Sabato 11 - Visita guidata alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna

Visiteremo insieme la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea che custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo.

"Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Divisionismo alle Avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal Futurismo e Surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40.

Un altro importante nucleo è costituito da opere del periodo informale del secondo dopoguerra, da quelle della Pop Art e dell’Arte povera. La collezione comprende anche artisti del nostro tempo".

Ammireremo tra gli altri opere di Canova, De Chirico, Mondrian, Rodin, Pascali, Capogrossi, Fontana...

 

Appuntamento: alle ore 16:00 in cima alla scalinata di accesso al Museo, si inizia alle 16:15.

Quota della visita guidata: 12 euro per i nostri soci;

17 per i nuovi (tesseramento 2023 incluso). Sconti per bambini e ragazzi fino ai 18 anni + biglietto d'ingresso alla Galleria Nazionale di Arte Moderna

Biglietto intero: € 10,00

Biglietto ridotto: € 5,00

– possessori di un biglietto del MAXXI

– visitatori U30 possessori della Lazio Youth Card

– studenti e docenti della Scuola Internazionale di Comics

Biglietto ridotto: € 2,00

– cittadini UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni

Biglietto gratuito:

– visitatori di età inferiore a 18 anni

– docenti e studenti UE delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea di lettere e materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia

– portatori di handicap e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria

– giornalisti con tesserino in corso di validità

– studenti in possesso della Carta “Io Studio”

Durata: 1h e 45' circa

 

Prenotazione obbligatoria con il vostro nome, cognome, numero di partecipanti ed un contatto telefonico alla nostra email:

romawelcrome@gmail.com

oppure con sms/whatsApp al 349.8502418 (Annalisa Gonnella)


Venerdì 9 - Artemisia Gentileschi e le meraviglie di Palazzo Spada

Nel corso di questo tour speciale vi illustreremo la biografia e l'opera di Artemisia Gentileschi (1593-1654), una delle donne più note della storia dell'Arte. Figlia di Orazio, famoso pittore e amico del Caravaggio, ebbe una vita davvero intensa, vissuta tra Roma, Firenze, Londra e Napoli. Visiteremo la Galleria Spada e ci concentreremo in particolare sulle 2 tele della Gentileschi che vi sono conservate.

Il grande critico Roberto Longhi scrisse che Artemisia fu "l'unica donna in Italia che abbia mai saputo che cosa sia pittura, e colore, e impasto, e simili essenzialità".

La visita della Galleria (che conserva capolavori di Tiziano, Guercino, Reni, Annibale Carracci e molti altri) si concluderà davanti la Galleria prospettica di Francesco Borromini nel delizioso giardino del Palazzo.

 

L'appuntamento è davanti l'ingresso del palazzo su piazza Capodiferro 13 alle 17:15, si inizia alle 17:30.

Quota: 20 euro per i soci (biglietto di ingresso + visita guidata);

25 euro per i nuovi (biglietto di ingresso + visita guidata + tessera WelcRome 2023).

Durata: 1h e 30’.

Per partecipare scriveteci il vostro NOME, COGNOME, UN CONTATTO TELEFONICO, IL NUMERO DI PARTECIPANTI alla nostra email: romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsApp al 329.7348424


Giovedì 8 - Una passeggiata tra Ghetto, Campo de' fiori e piazza Navona

Partendo dal magnifico Portico d'Ottavia passeggeremo tra le suggestive strade del Ghetto (ci affacceremo alla Chiesa di S. Angelo in Pescheria, così chiamata perché ricavata all’interno dell’antico mercato del pesce edificato sui resti del Portico, andremo nella piazza delle Cinque scole e ammireremo la fontana delle tartarughe a piazza Mattei). Attraversando via dei Giubbonari raggiungeremo Campo de Fiori, dove vi racconteremo le più importanti vicende legate alla splendida piazza, per poi concludere la passeggiata nella piazza più rappresentativa del barocco, piazza Navona.

Tra storia antica e contemporanea, saranno tanti i racconti che accompagneranno i nostri passi verso l'ora del tramonto sulla nostra straordinaria città...

 

L'appuntamento è alle 10:45 davanti al Portico d'Ottavia.

Il costo è di 12 euro per i nostri soci e 17 euro per i nuovi (tessera 2023 inclusa). I bambini sono i benvenuti; fino ai 10 anni è gratuito, dai 10 ai 18 la partecipazione è di 7 euro.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:

 

Ci si prenota con il vostro nome, cognome, un contatto telefonico e il numero di partecipanti tramite email: romawelcrome@gmail.com

oppure sms/whatsApp 329.7348424